MATRIMONI DI COPPIE CON FEDE RELIGIOSA DIFFERENTE E COPPIE INTERRAZZIALI
Moltissime coppie, anche in tempi così moderni decidono di sposarsi comunque in luoghi di culto. Con questo articolo vorrei parlarvi dei matrimoni di coppie con fede religiosa differente e sopratutto come poterli organizzare. Perchè questo è il compito di una buona Wedding Planner, conoscere le varie culture per soddisfare tutte le richieste di tutti i suoi clienti, provenienti da ogni parte del Mondo.
MATRIMONIO CIVILE CON INGLESI
Se siete inglesi e volete venire a sposarvi civilmente in Italia non vi è nessun problema, adesso vi illustrerò quello che dovrete fare:
- Fissare la sala consiliare del Comune;
- E’ necessario il nulla-osta tradotto ovviamente in italiano;
Circa 3 mesi prima, dovete recarvi all’UK register office per richiedere il nulla-osta, qui porterete i certificati di nascita originali di ciascuno.Passati 21 giorni se nessuno ha nulla da ridire, l’ufficio emana il certificato che nulla osta, tale certificato in lingua originale insieme alle fotocopie delle ultime due pagine del passaporto e gli originali certificati di nascita con i nomi dei genitori deve essere inviato al consolato britannico di competenza per la traduzione in lingua italiana. Questo, dev’essere poi presentato 2 giorni prima delle nozze all’ufficio demografico del Comune, dove avete deciso di sposarvi.
MATRIMONIO CIVILE CON AMERICANI
La procedura è sostanzialmente simile a quella inglese, è necessario anche qui il nulla-osta. Inoltre, in questo caso, dovete fare il giuramento personalmente nel consolato americano di competenza. Entrambi i matrimoni, sia quello inglese e sia quello americano sono ovviamente riconosciuti giuridicamente nei loro paesi di origine, in genere il certificato di matrimonio è rilasciato subito dopo la cerimonia.
MATRIMONIO EBRAICO
La cerimonia comprende due parti: il fidanzamento e il matrimonio.Il rito è celebrato dal Rabbino alla presenza dei genitori, dei testimoni e degli amici. Nella prima fase il momento centrale della cerimonia è il dono dell’anello dello sposo alla sposa,seguito dalla consegna del Ketubba il contratto matrimoniale che sancisce l’unione, mentre nella seconda fase si passa alle 7 benedizioni.
MATRIMONIO MUSULMANO
Inizia con le negoziazioni riguardo la data e le condizioni del contratto, terminate esse si firma un documento davanti al notaio. Il giorno delle nozze, invece, comincia con la festa d’addio a casa della sposa perchè ella andrà a prepararsi a casa dello sposo, il quale si reca da lei per stabilirne la veridicità e le offre dei datteri e beve con lei del latte. La festa dura la notte e culmina con la prova della verginità della sposa.
MATRIMONIO ORTODOSSO
Nel rito tutto si ripete tre volte e i momenti fondamentali sono: il fidanzamento e l’incoronazione.Nel fidanzamento gli sposi si presentano alla porta della chiesa dopo la lettura della liturgia; il sacerdote va loro incontro li benedice 3 volte e consegna loro un cero acceso con cui si avvicineranno all’altare. Qui trovano gli anelli: d’oro per lui e d’argento per lei, il sacerdote prende gli anelli e disegna 3 croci sulla testa degli sposi poi vengono appoggiati agli anulari della mano destra per essere scambiati 3 volte. Nell’incoronazione invece, gli sposi si avvicinano insieme al sacerdote, dove ci sono una coppa di vino e due corone. La corona viene sospesa sulla testa dello sposo e si beve tre volte dalla coppa. Poi, gli sposi vengono legati con un nastro e con le mani incrociate fanno una danza rituale.