FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Wedding Planner a Bologna, Lecce e provincia
+39 347 639 9664

Skip to Content

About: Elena Sofia Nuzzo

Recent Posts by Elena Sofia Nuzzo

Classic Blue: il colore dell’anno 2020

Il Pantone Color Institute ha decretato come colore dell’anno 2020 il Classic Blue. Una sfumatura di blu intramontabile, elegante nella sua semplicità. Come, appunto dice il nome stesso, significa il Classico, il Tradizionale.

Il Blu è il colore del silenzio, della calma e della tranquillità, chi ama questo colore è una persona molto dolce e gentile,romantica, semplice e sensibile. E’ caratterizzata da una bontà d’animo e da tanta buona fede.

Il PANTONE 19-4052 è un colore che infonde calma,sicurezza, pace e tranquillità ma anche coraggio e forza per ogni sfida che la vita ci pone sul nostro cammino. Dietro ad ogni colore vi è sempre una grande emozione, in questo caso, il Classic Blue rispecchia la calma ed evidenzia il nostro desiderio di avere una base stabile sulla quale costruire le fondamenta della nostra vita.

Potete abbinarlo ai colori solari come il giallo e l’arancio, accoppiamento perfetto per coloro che hanno deciso di sposarsi nell’estate 2020. Infatti, il mare, il cielo limpido,gli agrumi e l’estate sono tutti elementi imprescindibili per un matrimonio da toni mediterranei.

Abbinato invece al bianco, il blu assume una connotazione rigorosa e formale ma allo stesso tempo molto elegante.

“Mentre la tecnologia, la società continua a correre sempre più velocemente davanti alla capacità umana di elaborare tutto, è facile capire perchè gravitiamo sui colori che sono onesti e offrono una promessa di protezione”

Concludo, riportando il messaggio che si legge sul sito ufficiale del Pantone Institute, come ogni colore decretato, anche il colore Pantone 2020 ha un messaggio ben preciso: la cura del nostro Io interiore.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner&Designer

READ MORE

IL LANCIO DEL RISO

Il lancio del riso è uno dei momenti più emozionanti e allegri delle nozze, avviene dopo la cerimonia, all’ uscita degli sposi dalla Chiesa. Ed è molto importante perchè segna il via ai festeggiamenti.

LA LEGGENDA

Tutto parte da un’antica leggenda Cinese che narra di un vecchio saggio che mentre stava passeggiando per la campagna si accorse della carestia che stava colpendo tutti i contadini. Così per aiutarli, decise di strapparsi gli ultimi denti bianchi e di gettarli nel terreno. Dopo questo gesto, dal terreno spuntarono tantissime piantine di riso, con chicchi bianchissimi, che ricordavano, appunto, il bianco dei denti. Ecco perchè questo cereale è diventato simbolo di abbondanza, fertilità e prosperità e per questo viene lanciato alla fine della cerimonia.

TIPOLOGIA DI RISO

La domanda che tutti si pongono è : “Quale tipologia di riso acquistare?”, visto che il mercato ne è pieno. Sembra, che ogni tipo di riso ha un suo significato:

  • VENERE: adatto a cerimonie importanti;
  • CARNAROLI: è un augurio di complicità e condivisione;
  • BASMATI: è l’augurio di un amore passionale;
  • ROMA: è il simbolo di prosperità;
  • ARBORIO: è un augurio di cuori colmi d’amore;
  • INTEGRALE: simbolo di purezza e di un amore sincero;
  • PARBOILED: è il riso perfetto per il lancio perchè non lascia tracce di amido.

LE ALTERNATIVE AL LANCIO DEL RISO

Il lancio del riso, come abbiamo detto, è un momento molto importante nel giorno delle nozze, però oggi, ci sono delle nuove tendenze che pian piano stanno spopolando; soprattutto perchè alcuni sposi trovano questa usanza come uno spreco. Quindi, sempre più coppie decidono di scegliere altre alternative. Come boccioli di lavanda, semini di fiori e quadrifogli, bolle di sapone,palloncini, coriandoli bianchi o colorati e petali di rosa o di altri fiori. Quest’ultimi inoltre, indicano l’allontanamento degli spiriti maligni.

Qualunque sia la vostra preferenza, sia che scegliate coriandoli, bolle, riso o petali, renderete l’inizio dei festeggiamenti un momento magico, vivace e allegro che donerà a tutti gioia e felicità.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

I TIPI DI TESSUTO PIU’ COMUNI NEGLI ABITI DA SPOSA

Scegliere il vostro abito da sposa è e sarà sempre un momento molto importante della vostra vita, perchè quando sarete lì, tra i vari abiti che dovrete provare, vi renderete conto che non è poi tutto un sogno ma è la vera e pura realtà.

Non tutte le spose sanno precisamente che tipo di abito desiderano per le loro nozze, quindi non sanno quale modello cercare o il tessuto con il quale deve essere realizzato l’abito.

Perciò, con questo articolo vorrei esservi d’aiuto elencandovi quali sono gli 8 tessuti più comuni e più scelti dalle spose per il loro abito.

CADY:

Tessuto in fibra di lana o di seta di media pesantezza, ha una trama opaca al dritto e lucida al rovescio è adatto ad abiti dalla linea scivolata perché cade bene.

GEORGETTE:

Tessuto prezioso che può essere di seta, cotone o fibre artificiali se non addirittura sintetiche ha una consistenza crespa.

TULLE’:

Tessuto rado e trasparente formato da fili molto sottili lavorati a rete può essere in seta cotone o fibre sintetiche, viene impiegato non solo per confezionare abiti e principalmente il velo della sposa, ma nella sua versione sintetica viene usato anche per allestire gli spazi del matrimonio.

ORGANZA:

Tessuto leggero in seta o fibre sintetiche dalla caratteristica lavorazione opaca nel dritto e lucida nel rovescio, ed il suo costo non è molto alto.

DUCHESSE:

Tessuto in raso liscio e pesante in seta o cotone di aspetto lucente.

TAFFETA’

Tessuto liscio in seta a struttura molto serrata, quasi rigida e può essere anche stampato.

RASO O SATIN:

Trama di tessuto pesante, molto liscio e lucido, può essere sintetico, di seta o rigido.

MIKADO E SHANTUNG:

Tessuti derivati dalla seta ottenuti con la sovrapposizione di più strati, sono molto preziosi e pesanti, vengono utilizzati per abiti dalle linee geometriche dove è necessario mantenere la forma.

Spero di esservi stata d’aiuto, a fornirvi un piccolo punto di partenza dal quale poter iniziare per scegliere quello che sarà il vostro abito.

Alla prossima con un altro articolo per voi!

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

CONFETTI E CONFETTATE

ORIGINI

La parola confetto deriva dal latino ” confectum”, participio passato del verbo conficere, e significa “preparato” ,”confezionato”. I primi ad introdurre questo tipo di dolce in matrimoni e battesimi sono stati gli antichi Romani, ma possiamo affermare che il confetto ha origini molto ma molto più antiche.

LA STORIA

Tutto è cominciato nell’antica Grecia quando immersero le mandorle nel miele, prima di servirle. Dal sedicesimo secolo, poi, il confetto diventò un dolce abbastanza consumato da tutti, anche il re ne portava sempre alcuni con sè, ma venivano dati anche alle donne in dolce attesa, come elisir di benessere.

SIGNIFICATO

I confetti, simboleggiano, quindi, l’amore eterno, la fertilità e prole per gli sposi. Vengono offerti come ricordo, da parte degli sposi, ma soprattutto come testimonianza di affetto.

COLORE E QUANTITA’

Ogni evento è legato ad un proprio colore di confetti tradizionali, il colore scelto per il matrimonio è naturalmente il BIANCO. Simbolo di purezza in generale e in particolare della purezza della sposa. La tradizione vuole che il numero dei confetti sia sempre dispari, ovvero un numero indivisibile, come dovrebbe essere l’unione fra gli sposi. Il numero scelto è il 5, come cinque, sono le doti indispensabili per il matrimonio:

  • SALUTE
  • RICCHEZZA
  • FERTILITA’
  • LONGEVITA’
  • FELICITA’

LA CONFETTATA

Alcune spose negli ultimi anni hanno optato per una novità che pian piano sta spopolando, la confettata. Sempre più spose la scelgono, donando al loro matrimonio un tocco di originalità. La confettata consiste nell’allestire un tavolo tutto dedicato ai confetti, come dice appunto la parola stessa; di ogni tipo, forma e gusto: cioccolato, fragola, caffè, banana, papaya, rosa e tanti altri. Gli invitati possono assaggiarli liberamente e riempire qualche bustina messa a disposizione, da portare a casa.

LE MARCHE

Ovviamente vi starete chiedendo quali siano le migliori marche di confetti che potete acquistare per il vostro matrimonio, il mio consiglio ricade su due grandi marche molto conosciute e scelte da tantissimi sposi: la MAXTRIS, che offre una vastissima scelta e tantissimi prodotti originali come i confetti aromatizzati e quelli colorati, a prezzi bassi nonostante la buona qualità, e la PELINO che probabilmente è il brand più conosciuto, a prezzi elevati, così come la qualità, scelti infatti anche da WILLIAM e KATE.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

LE FEDI NUZIALI

La parola “ANELLO” deriva dal termine latino “ANELLUS” diminutivo di “ANUS” che vuol dire “CERCHIO”. Un cerchio che viene usato per adornare le dita delle mani e in alcune culture anche quelle dei piedi. La forma sferica rappresenta la perfezione di un’unione, quella delle vite di due persone innamorate in una sola, mentre il materiale con il quale sono fatte, solitamente l’oro, rappresenta l’eternità.

Gli anelli di fidanzamento e quelli nuziali hanno origini molto antiche. Vi basti pensare che nell’antica Roma l’anello di fidanzamento detto ” anulus pronubus” serviva per suggellare la proposta di matrimonio. Mentre l’anello nuziale era detto “vinculum” perché rappresentava il vincolo che univa gli sposi.

Oggi, voi sposi potete scegliere tra tantissime tipologie di fedi, partendo dalla forma: rotonda o quadrata, con superficie piatta o arrotondata. Passando poi, alla finitura, anche qui ci sono diverse possibilità: lucidatura, satinatura, effetto ghiaccio, sabbia opaca, francesina, punteggiata o smaltata. Il materiale più scelto per realizzarle è l’acciaio, perchè è anallergico, non cambia colore nel tempo e soprattutto ha un costo basso.

Sempre più gioiellieri al giorno d’oggi vi danno la possibilità di personalizzare le vostre fedi, di solito ci fate incidere o la data del matrimonio oppure il nome del vostro consorte, però se volete qualcosa di più originale, potete scegliere di far incidere una vostra frase significativa oppure il soprannome affettuoso con il quale vi chiamate.

Se, però a voi sposi è concesso di scegliere il tipo di fede che più vi piace, non potete dire nulla riguardo al “dove indossarla”. La fede va messa all’anulare della mano sinistra. Ci sono diverse spiegazioni in merito, quella più romantica dice che dall’anulare sinistro passerebbe la “vena amoris” ovvero la “vena dell’amore”, che da lì porta direttamente al cuore.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

LO SWEET TABLE

La torta nuziale, si sa, è l’altra grande protagonista nel giorno delle nozze, ci sono così tante varianti, come avete potuto leggere nel mio articolo:“LA TORTA NUZIALE”. Ma oggi, vorrei parlarvi di una novità che sta spopolando anche in Italia, una tendenza molto glamour e originale:lo “SWEET TABLE”. La parola “Sweet Table” letteralmente significa “Dolce Tavolo”, infatti è un tavolo pieno di irresistibili leccornie, dolci, dolcetti, tortine, caramelle e tanto altro, che va a sostituire il semplice tavolo dei confetti o il classico buffet di dolci.

Lo “Sweet Table” è qualcosa di molto più goloso, appariscente e originale e donerà al vostro evento un effetto sorprendente perchè sarà come ritrovarsi nel Paese dei Balocchi. Quindi possiamo definire lo Sweet Table come una sorpresa golosa che lascerà i vostri ospiti senza parole, alla quale difficilmente potranno resistere.

Ma di Sweet Table possiamo trovarne diverse varianti; è qualcosa che ormai sta spopolando in qualsiasi tipo di evento, dalle occasioni formali come matrimoni, battesimi a occasioni informali come compleanni, baby shower o un semplice party con le amiche. Infatti abbiamo il CANDY TABLE”, un tavolo solo di caramelle, il “WHITE TABLE” solo di confetti, il “DESSERT TABLE” solo di dolci e pasticcini e infine il “CAKE TABLE” dove sono presenti varie tipologie di torte.

La regola fondamentale di ogni Sweet Table è che si DEVE notare, DEVE creare negli ospiti quel senso di stupore misto a sorpresa e incredulità, che li lasci praticamente senza parole.Il mio consiglio è quello di non strafare nell’allestimento, di fare attenzione perchè la voglia di strafare può portarvi a commettere l’errore di riempire troppo il tavolo, ottenendo l’effetto di abbondanza che in questo caso non è per niente sinonimo di eleganza e classe. Quindi rischierete di ottenere un effetto e un giudizio negativo, perchè si sa che ogni eccesso è troppo. Perciò il mio secondo consiglio è quello di affidarvi a dei professionisti che sapranno interpretare al meglio le vostre esigenze, regalandovi quello che desiderate.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

CONSIGLI PER UN MATRIMONIO “FAI DA TE”

Organizzare un matrimonio “fai da te” non è certo un’impresa facile, ma non per questo è qualcosa di impossibile. Ovviamente voi future spose, sarete emotivamente coinvolte, quindi per stare tranquille, potete chiedere aiuto a parenti e amici per far si che il giorno delle nozze sia tutto perfetto. Quindi, con questo articolo voglio darvi, seppur piccolo, un aiuto e dei consigli da seguire per evitare il disastro.

INFORMATEVI E FATE MOLTE RICERCHE

Tenetevi costantemente informate, cercando anche in internet quante più informazioni possibili e idee delle quali potete prendere spunto. Informatevi anche e soprattutto sui fornitori, visitate i loro siti web, dando un’occhiata a tutti i loro lavori per vedere se sono adatti a quello che state cercando.

LE PAROLE D’ORDINE SONO: CREATIVITÀ’ E IMMAGINAZIONE

Usate la vostra immaginazione e fantasia per creare quelle che saranno poi gli inviti, partecipazioni e bomboniere da dare ai vostri ospiti. Tutto questo sarà qualcosa di molto significativo perché usando la vostra fantasia darete vita a qualcosa di puramente vostro e vi assicuro che i vostri ospiti apprezzeranno tantissimo tutto quello che farete con le vostre mani.

L’ORGANIZZAZIONE E’ TUTTO

Dovete organizzare tutto nei minimi particolari per evitare che qualcosa venga lasciato al caso, ovviamente si possono verificare dei piccoli problemi, che mantenendo la calma riuscirete a risolvere. Quindi, il mio consiglio è quello di definire e stilare un PLAN con i vari punti da seguire per non dimenticare e tralasciare nulla.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

COME DECORARE E ALLESTIRE UNA SPIAGGIA PER IL TUO MATRIMONIO

Al giorno d’oggi sono tantissime le coppie che si rivolgono ad una Wedding Planner perchè hanno il desiderio di sposarsi in spiaggia, con un bellissimo tramonto che fa da cornice e con le onde del mare che fanno da sottofondo. Però il più delle volte è difficile organizzare un matrimonio di questo genere. Quindi in questo articolo vi dirò quali passi seguire per organizzarlo e inoltre vi darò qualche idea e consiglio che potranno esservi d’aiuto.

Innanzitutto, la prima cosa da fare è quella di scegliere la vostra palette di colori per esaltare la bellezza della spiaggia. In questo caso vi suggerisco colori chiari che imitano la natura della spiaggia. Potete optare per un bellissimo e profondo blu oceano o un blu navy, entrambi potete accoppiarli con colori naturali come il marrone o il marrone chiaro. Oppure potete scegliere colori vivaci come il corallo, il fucsia o l’arancio per ottenere atmosfere eleganti e romantiche. Altra palette molto scelta dalle spose è quella che contiene colori come il beige e il rosa in grado di creare atmosfere calde e avvolgenti. Potete inoltre scegliere colori come il rosso, il giallo, l’arancione, il verde e il lime.

Dopo aver scelto la vostra palette di colori, selezionate un tema: tropicale, nautico, hauwaiano o la natura sono i più popolari. Potete far indossare ai vostri ospiti delle ghirlande di ibisco per riprendere il tema hauwaiano, utilizzare remi, ancore e bandiere per decorare un tema nautico, mentre un tema natura potete rappresentarlo utilizzando materiali naturali che si trovano in spiaggia come legni e conchiglie.

Altro passo importante è la scelta dei centrotavola che dovranno rispecchiare il tema prescelto. Infatti il centrotavola sarà l’elemento più d’impatto perchè è molto visibile. Potete scegliere:

  • Secchielli zincati sui quali potete incollare conchiglie e stelle marine e riempirli con fiori o frutta tropicale;
  • Boccia di vetro da riempire con sabbia e conchiglie, per un centrotavola originale e bizzarro potete riempirla d’acqua e mettere dei pesci all’interno;
  • Lanterne decorate con sabbia, petali di fiori o conchiglie;
  • Composizioni floreali con fiori tropicali, potete usare fiori come orchidee, ibisco, zenzero e uccelli del paradiso;
  • Candele decorate con sabbia, conchiglie e gemme di vetro.

Scegliete un’illuminazione adeguata, sopratutto se il ricevimento si terrà di notte, utilizzate torce fiammeggianti poste intorno al perimetro, luci di lampadine poste in alto per illuminare lo spazio e aggiungete delle luci calde come le candele sui tavoli. Inoltre è bene utilizzare delle decorazioni robuste da non essere spazzate via dal vento, perchè le spiagge, si sa, sono ventose.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

IL MATRIMONIO IN GIARDINO

Il matrimonio in giardino è l’ideale di molte spose specialmente nelle stagioni più calde come primavera ed estate. Ma anche in inverno potete ottenere un matrimonio magico, in un giardino ricoperto di neve. Il giardino come luogo e sito di un matrimonio può essere ideale sia per un matrimonio elegante e romantico, sia per un matrimonio giocoso e allegro.

TEMA ROMANTICO IN GIARDINO

Optate per un uso abbondante di fiori e di colori simili a quelli del giardino, vivaci in primavera ed estate e freddi in inverno. Come centrotavola potete usare o dei vasi di piccola o media dimensione in vetro o terracotta o voliere riempite di fiori e candele. Optate per l’uso di fiori colorati e delicati anche per il bouquet e per la torta nuziale. Disponete molti archi sopra la navata da decorare con tulle, fiori, muschio e edera. Potete allestire degli spazi relax per l’aperitivo, con luci soffuse bianche posizionate sugli alberi. Le parole chiave di questo allestimento sono “FIORI OVUNQUE”.

TEMA RUSTICO IN GIARDINO

Se amate particolarmente il tema rustico, potete utilizzare materiali naturali e piante da giardino. Come centrotavola potete optare per dei contenitori come vasi di terracotta o dei barattoli. Potete utilizzare un traliccio o un arco per inquadrare la zona della cerimonia e potete rivestirli con muschio, edera e fiori freschi, arricchendo il tutto con piantine, minitopiarie, candele e erbe aromatiche. Per l’allestimento della zona potete usare sedute ottenute da tronchi d’albero o balle di fieno rivestite, tappeti e cuscinoni. I fiori da utilizzare saranno semplici: fiori di campo, erbe e fiori da cespuglio.Immancabili saranno le lanterne e oggetti tipici del mondo contadino.

TEMA ELEGANTE E CHIC IN GIARDINO

Usate fiori lineari e dai colori chiari e di tendenza, i centrotavola possono essere dei vasi di grandi dimensioni in vetro o dei candelabri di cristallo; i fiori in genere sono arrangiati in sfere dall’effetto pavè o in composizioni discendenti di grande impatto. Potete usare supporti dai motivi moderni e minimali, che sono richiamati anche dall’arredo estremamente elegante e raffinato. Anche qui bisogna decorare tutti i punti del giardino, utilizzando un’ illuminazione soffusa e calda, con l’uso di fibre ottiche, led, proiettori e laser colorati. Se vi sposate in primavera potete optare per sedie e tavoli bianche o dai colori e tessuti tenui e delicati. Come fiori scegliete tulipani, margherite e ranuncoli. Se invece, dovete celebrare il vostro matrimonio in estate utilizzate sedie bianche e colori più audaci per accentuare la brillantezza della stagione.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

IL FOTOGRAFO

Al giorno d’oggi di fotografi ce ne sono veramente tanti e la scelta diventa veramente difficile. Ci sono alcuni aspetti che vorrei suggerirvi che dovete considerare, riguardanti la persona, come per esempio il carattere, la disponibilità, l’apertura mentale ma sopratutto le capacità e i lavori compiuti.

Inoltre vi suggerisco di considerare anche altri aspetti come:

  • tempo impiegato per fare le foto;
  • qualità delle foto;
  • tempi di consegna del lavoro finito;
  • la condotta verso voi sposi;
  • se è ben attrezzato ed equipaggiato;
  • se è presente durante i lavori o manda uno del suo staff;

Questi sono tutti aspetti che vi consiglio di considerare nella vostra scelta finale, perchè il fotografo è uno dei fornitori più importanti, con un compito veramente delicato. In quanto vi affidate pienamente a lui, per far immortalare quelli che sono gli attimi e i momenti più importanti delle vostre nozze.

Infine va considerato lo stile del servizio fotografico che volete scegliere, tra i più comuni ci sono:

DOCUMENTATIVO-DESCRITTIVO

Il fotografo scatta un gran numero di foto durante l’evento: le immagini sono naturali e casuali anche se sono frutto dell’abilità del fotografo in grado di percepire il momento giusto per scattare la foto senza attirare l’attenzione del soggetto. La stampa può essere a colori o in bianco e nero ed è quasi sempre stampata a mano. In questo stile di fotografia si prediligono i ritratti, gli sfondi e la personalità degli sposi.

INTERPRETATIVO-CREATIVO

Il fotografo, in questo caso tende a creare situazioni nelle quali riprendere gli sposi. E’ uno stile molto sofisticato, per il quale si ricorre spesso al computer per creare un background di fantasia intorno alle immagini degli sposi.

CLASSICO-TRADIZIONALE

Le foto sono per lo più in posa e seguono un certo schema dall’uscita di casa dei genitori all’arrivo in chiesa e poi alla location, generalmente sono a colori, con stampe quadrate e con effetti di sovrapposizioni e giochi di luce.

Adesso sta a voi decidere e scegliere quello che più vi piace e che più si addice al vostro stile, spero di esservi stata d’aiuto.

Elena Sofia Nuzzo Wedding Planner & Designer

READ MORE

 

Recent Comments by Elena Sofia Nuzzo

    No comments by Elena Sofia Nuzzo

Translate »